Villa Pignatelli
- robinqua
- 23 gen 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Adagiata sulla Riviera di Chiaia, oggi quasi nascosta agli occhi dei tanti che percorrono il lungomare di Napoli, si erge maestosa Villa Pignatelli oggi anche sede del Museo intitolato a Diego Aragona Pignatelli Corte, uno dei rari esempi di “casa-museo” esistente a Napoli, per l’intrinseco rapporto che c’è tra edificio con il suo ricco arredamento e le collezioni.
La Villa in cui predomina lo stile neoclassico, coniuga elementi e stili diversi adottati da quelli neorinascimentali come delle torrette d'ingresso in pietra lavica, neopalladiani e neopompeiani, fino alla originale soluzione del monumentale colonnato neodorico che si scorge in lontananza oltre l’immenso parco antistante secondo il gusto inglese dell’allora committente: Ferdinando Acton, figlio di sir John, primo ministro di Ferdinando IV. L’edificio fu commissionato nel 1826 all’architetto Pietro Valente.
Il giardino presenta viali sinuosi ed irregolari e le aiuole del parterre sono arricchite con piante rare ed esotiche disposte a boschetto.
Kommentarer