top of page
Cerca

Napoli e le quattro giornate per la libertà

  • robinqua
  • 23 gen 2024
  • Tempo di lettura: 1 min


Il popolo napoletano nel corso dei secoli ha sempre dato prova del suo grande coraggio e della volontà di liberarsi dal potere e dai soprusi e recuperare così la propria libertà.

Solo per citare alcuni episodi:

-        La rivolta del 1647, capitanata da Masaniello, un pescivendolo che sollevò la popolazione contro le autorità spagnole del vicereame.

-        La rivolta del 1799, che sull’onda di quella francese, vide i patrioti napoletani liberarsi del re Ferdinando I di Borbone e instaurare una repubblica, al grido di «libertà, fraternità e uguaglianza».

-        La rivolta del 1848, che fece seguito dopo poco più di 30 anni ai moti carbonari del 1820, nati in Spagna contro i regimi assoluti, ed entrambe si diffusero anche a Napoli contro i re Borbone.

-        Infine la rivolta napoletana passata alla storia con il nome di “Quattro giornate di Napoli” che tra il 27 e il 30 settembre del 1943, durante la seconda guerra mondiale, liberò la città dall’occupazione tedesca. Per la prima volta in Europa i nazisti, dovettero arrendersi di fronte a degli insorti e uscire da Napoli dopo aver rilasciato gli ostaggi.


 
 
 

Commenti


bottom of page