top of page
Cerca

Complesso monumentale di San Giovanni a Carbonara

  • robinqua
  • 23 gen 2024
  • Tempo di lettura: 1 min



Il complesso monumentale di San Giovanni prende l’appellativo di Carbonara dal toponimo Carbonarius Cabonetum, il quale nell’alto Medioevo fu utilizzato per indicare questa zona come luogo di discarica cittadina del carbone. Bonificata nel XIII secolo qui si tennero numerosi tornei descritti anche dal Petrarca

La sua fondazione si deve al nobile Gualtiero Galeota, che nel XIV secolo donò questo terreno all’ordine degli Agostiniani i quali costruirono qui chiesa e convento.

La chiesa subì le prime trasformazioni nel 1400 per volere di Ladislao di Durazzo, figlio di re Carlo III d’Angiò Durazzo e dal quel momento divenne il pantheon degli ultimi sovrani D’Angiò.

Oggi scrigno d’arte che unisce diverse epoche storiche dal medioevo al rinascimento fino ad arrivare al settecento con la monumentale scala Sanfeliciana a doppia rampa.

 
 
 

Comments


bottom of page