Certosa di Padula, la più grande d'Europa
- robinqua
- 6 apr
- Tempo di lettura: 1 min

La certosa di San Lorenzo, più comunemente conosciuta col il nome di Certosa di Padula, è uno dei complessi monastici più vasti del meridione d’Italia con i suoi 51.500 m² di superficie e uno dei più belli d’Europa, oggi inserito nei beni Patrimonio dell’Unesco.
Il complesso monastico deve la sua fondazione a Tommaso Sanseverino conte di Marsico che nel 1306 ne avviò la costruzione che si protrasse fino al XIX secolo.
L’aspetto prevalente della maggior parte degli edifici di cui si compone è barocco anche se restano pochi elementi dell'impianto originario come il portone della chiesa datato al 1374 e le volte a crociera della stessa. Le trasformazioni più evidenti si ebbero a metà del Cinquecento, dopo il Concilio di Trento.
Il monastero ospitò molti pellegrini, tra cui nel 1535 diede asilo a Carlo V nel suo viaggio trionfale da Reggio a Napoli dopo l’impresa di Tunisi. Si racconta che per la cena in suo onore fosse stata realizzata una frittata di mille uova.
I Certosini lasciarono Padula nel 1807, quando il Governo francese vi alloggiò 20 mila soldati e vi fecero ritorno soltanto con i dei Borbone fino alla soppressione del 1866.
コメント