Cerca


La fonata della Sirena, la fontana più napoletana che c'è
Nella storia di Napoli, le fontane hanno avuto grande importanza, con un duplice ruolo: anzitutto quello di mezzo per la distribuzione...
robinqua
23 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


Villa Pignatelli
Adagiata sulla Riviera di Chiaia, oggi quasi nascosta agli occhi dei tanti che percorrono il lungomare di Napoli, si erge maestosa Villa...
robinqua
23 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


Cosa fare e visitare a Pozzuoli
Prendendo spunto da un noto coro da stadio, molto in voga dopo il recente successo del Napoli, vi parlo di Pozzuoli attraverso le...
robinqua
23 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


Napoli e le quattro giornate per la libertà
Il popolo napoletano nel corso dei secoli ha sempre dato prova del suo grande coraggio e della volontà di liberarsi dal potere e dai...
robinqua
23 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Complesso monumentale di San Giovanni a Carbonara
Il complesso monumentale di San Giovanni prende l’appellativo di Carbonara dal toponimo Carbonarius Cabonetum, il quale nell’alto...
robinqua
23 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


La villa di un'imperatrice alle falde del Vesuvio: Poppea Sabina
Mi capita spesso durante il mio lavoro di guida di accompagnare turisti a visitare il parco Archeologico di Pompei o di Ercolano ma...
robinqua
23 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Dolci tentazioni: Napoli e la sua tradizione pasticciera
Passeggiare per le stradine affollate del centro storico di Napoli non significa solo soffermarsi a guardare i palazzi storici, il numero...
robinqua
22 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


Ferdinandopoli: il re lazzarone e il sogno di una città ideale
La nascita di San Leucio si inscrive in un contesto culturale che vedeva Napoli come una delle più importanti e ferventi capitali...
robinqua
22 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Do ut des: le anime pezzentelle
I napoletani hanno sempre avuto un rapporto particolare col mondo dell’aldilà, il culto dei morti ha radici antiche che si perdono nelle...
robinqua
22 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


La Real Casa dell'Annunziata e i figli della Madonna
https://postiepasti.com/2021/09/03/napoli-madonna-delle-scarpette-casa-annunziata/
robinqua
6 gen 2022Tempo di lettura: 1 min
6 visualizzazioni
0 commenti


TE PIACE O' PRESEPIO?
https://postiepasti.com/2021/12/06/il-presepe-napoletano-san-gregorio-armeno-storia/?fbclid=IwAR0Yyq
robinqua
6 gen 2022Tempo di lettura: 1 min
2 visualizzazioni
0 commenti


Foresta di Cuma: la foresta incantata
https://postiepasti.com/2021/06/28/napoli-campi-flegrei-foresta-di-cuma/?fbclid=IwAR1JKWpdCn-KFfzQBB
robinqua
30 giu 2021Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


robinqua
1 giu 2021Tempo di lettura: 0 min
17 visualizzazioni
0 commenti


robinqua
1 giu 2021Tempo di lettura: 0 min
10 visualizzazioni
0 commenti


robinqua
1 giu 2021Tempo di lettura: 0 min
4 visualizzazioni
0 commenti


robinqua
1 giu 2021Tempo di lettura: 0 min
9 visualizzazioni
0 commenti


robinqua
18 apr 2021Tempo di lettura: 0 min
11 visualizzazioni
0 commenti


robinqua
18 apr 2021Tempo di lettura: 0 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Storia della pastiera napoletana
https://www.meravigliosacampania.it/news/la-pastiera-un-dolce-infinite-ricette/ Curiosità e aneddoti sul dolce napoletano più famoso al...
robinqua
18 apr 2021Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti